Il corso si propone di fornire competenze e conoscenze necessarie alla formazione di un soggetto in grado di curare il commercio internazionale delle piccole e medie imprese. Il corso ha come obiettivo quello di formare soggetti esperti in commercio estero: questo tipo di professione richiede un grande spirito di iniziativa, facilità ad instaurare rapporti, capacità di ascolto e di mediazione.
Va tenuto conto che le piccole e medie imprese necessitano di un motore propulsore della propria attività attraverso l’inserimento di figure in grado di stabilire nuovi contatti commerciali con le imprese estere e valorizzare il mercato locale, migliorando il loro posizionamento strategico e i fenomeni di internazionalizzazione.
DESTINATARI
Il bacino d’utenza include gli studenti regolarmente iscritti ai Corsi di Laurea triennale e magistrale, nonchè corsi di Dottorato dell’Università del Salento.
ISCRIZIONE
Le iscrizioni potranno essere effettuate compilando il form seguente: https://forms.gle/n1BhTRCNoQKrqYk77
DATE DELLE LEZIONI
Le lezioni avranno la durata complessiva di 40 ore, di cui 24 ore di didattica frontale e 16 ore di project work individuale.
Le lezioni frontali sono suddivise in 6 giornate come da seguente calendario:
- 28 ottobre – 14 – 18
- 7 novembre – 14 – 19
- 19 novembre 9 – 13
- 21 novembre- 14- 18
- 25 novembre – 14 – 18
- 26 novembre – 9 – 13
Le lezioni si terranno presso la Sala Mediateca della Unisalento Community Library c/o Edificio MAUS – Campus Ecotekne
DOCENTE DEL CORSO
Le lezioni frontali saranno tenute a cura del dott. Carlo Epiro
ATTESTATO FINALE E CFU DIDATTICA INTEGRATIVA
Gli studenti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni riceveranno l’attestato finale di frequenza al corso.
La frequenza al suddetto corso e la consegna del project work consentono l’ottenimento di 3 CFU (attività formative a scelta dello studente) per gli iscritti al corso di studi in Viticoltura ed Enologia (L-25)